
da dicembre 2024 a gennaio 2026
Chiesa del Caravita - Via del Caravita, 7 - Roma
Un Simbolo Universale di Accoglienza, Pace e Rispetto
La Quercia di Mamre, alta 7 metri, è una maestosa scultura in rame, cesellata e fiammata, che si erge come un richiamo all'unità e al dialogo tra le tre grandi religioni monoteiste: Cristianesimo, Ebraismo e Islam. I tre rami possenti che si protendono verso il cielo rappresentano l’aspirazione universale all’armonia, ispirata al passo biblico della Genesi 18, in cui si narra dell'accoglienza di Abramo presso la Quercia di Mamre.
Questa decima opera del percorso spirituale "Piante delle Grandi Madri" si pone come un messaggio di speranza per il mondo intero, incoraggiando il rispetto reciproco e l’apertura verso l’altro.
Un Invito al Mondo
La Quercia di Mamre sarà esposta fino a gennaio 2026, offrendo a pellegrini e visitatori una profonda esperienza di riflessione e spiritualità. Questo evento, reso possibile dal supporto della Comunità dei Gesuiti di Sant’Ignazio di Loyola e del Dicastero per l’Evangelizzazione, rappresenta un’occasione unica per celebrare l’unità nella diversità.
La città di Roma, culla della cristianità, si fa ancora una volta promotrice di dialogo e pace, accogliendo un’opera d’arte che parla al cuore dell’umanità.
Vi aspettiamo per vivere insieme questa straordinaria esperienza sotto lo stesso cielo, all’ombra della Quercia di Mamre.
***
La colonna sonora della Quercia di Mamre:
"All'ombra della Quercia, Pace!"
una composizione del maestro Giorgio Bagozzi
***
Cerimonia di inaugurazione 8 dicembre 2024
Fotografie realizzate all'interno della Chiesa del Caravita dal fotografo Pierluigi Cattani Faggion: